AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO PER L’ANNO 2023/24 – SCAD. 22/09/2023

Possono richiedere i contributi: – studenti iscritti agli Istituti di Istruzione secondaria di I e II grado statali o paritarie residenti nel Comune di Capranica. – ISEE del nucleo familiare non superiore ad […]

Esplora contenuti correlati

4 Novembre Giornata dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate: “La grandezza non ha un tempo e non ha un nome”

4 Novembre 2021

Il 4 novembre 1918 terminava la Prima Guerra Mondiale uno dei conflitti più aspri del ‘900. Un prezzo altissimo è stato pagato durante la Grande Guerra, milioni di soldati mobilitati centinaia di migliaia di morti e milioni di feriti.

Celebrando questo impegno il 4 novembre l’Italia dedica la ricorrenza all’Unità Nazionale e delle Forze Armate per dire il proprio grazie a chi lavora al servizio della pace, per commemorare i caduti di tutte le guerre e ribadire l’impegno dei militari in servizio in Italia e nelle missioni internazionali all’estero.

Quest’anno nella giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate si celebra il centenario del Milite Ignoto,  che rimanda a quel soldato senza nome divenuto poi figlio e fratello di tutti noi, in ricordo di tutti i soldati morti e dispersi in guerra. Per l’occasione lo slogan scelto per il 2021 è “La grandezza non ha un tempo e non ha un nome”.

Di seguito tutti gli appuntamenti di commemorazione:

  • Domenica 7 novembre 2021 ore 11.00 – Solenne messa presso la Chiesa di San Giovanni e commemorazione dei caduti di tutte le guerre con deposizione della Corona al momento in Piazza San Francesco;
  • Sabato 13 novembre ore 10.00 – Commemorazione dei caduti di Nassiriya presso il monumento in Piazzale Don Milani;
  • Mercoledì 17 novembre ore 10.30 – Commemorazione dei caduti sardi presso il monumento in Via Madre Teresa di Calcutta.

 

Ricordando sempre i principi della nostra Costituzione che nell’Articolo 11 sancisce che: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” non dimentichiamoci che il 4 novembre serve a ribadire ancora una volta che dobbiamo essere tutti dalla stessa parte, civili e forze armate: la parte della difesa dei valori della vita, come la pace, i diritti fondamentali di libertà, uguaglianza e fraternità. La parte giusta.