Il Comune di Capranica ha ottenuto il finanziamento per il progetto di servizio civile universale “PRENDIAMOCI PER MANO E ALLARGHIAMO I NOSTRI ORIZZONTI 2020”
Il progetto prevede la selezione di n.6 volontari da impiegare nel settore Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport che prevede le seguenti aree di intervento:
01 - Animazione culturale verso i minori
02- Animazione culturale verso giovani
03 - Attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri
06 - Lotta all’evasione scolastica e all’abbandono scolastico e all’analfabetismo di ritorno
07 - Attività di tutoraggio scolastico
09 - Attività interculturali
MODALITA’ DI CANDIDATURA PER L'AMMISSIONE
AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Cos'è il servizio civile
Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all'estero.
Finalità del servizio civile
La legge 64/01, con cui è stato istituito il Servizio Civile Nazionale, prevede all’art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:
· concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
· promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
· partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
· contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di Servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa.
La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al Servizio civile nazionale è rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
Caratteristiche del servizio civile
- Dura 12 mesi
-Si percepisce un compenso mensile di 433,80 €
- si svolgono mediamente 30 ore settimanali
- si ha diritto a 20 giorni di permesso retribuito
- copertura sanitaria, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale
- assicurazione per malattia ed infortuni dovuti a causa di servizio, garantita dallo stesso Ufficio nazionale per il Servizio Civile
Posti disponibili
6 posti
Destinatari del servizio:
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
· appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
· abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
· intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
· abbiano già prestato servizio civile nazionale oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001 nonché coloro che, alla data di pubblicazione del presente bando, siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l'attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per l'attuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL
· abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l'aver già svolto il servizio civile nell'ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'Ente originato da segnalazione dei volontari.
Modalità di candidatura
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'Estero occorre utilizzare i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'Estero" dal sito www.serviziocivile.gov.it, disponibili nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 8 FEBBRAIO 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
· I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale. La presentazione di più domande comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Presso LA SEDE COMUNALE PRIMO PIANO i volontari del servizio civile saranno a disposizione a partire dal 18.01.2021 per informazione e ricevere aiuto nella compilazione della domanda
Giorni e orario:
Lunedì / Mercoledì / Venerdì
dalle 9:00 alle 11:00
IMPORTANTE: TUTTE LE COMUNICAZIONI (ELENCO PROVE, ESITO DELLA SELEZIONE, ECC.) VERRANNO PUBBLICATE SULLA HOME PAGE DEL SITO DEL COMUNE (www.comune.capranica.vt.it) NON verranno spedite lettere a casa.
Il calendario di convocazione ai colloqui verrà pubblicato almeno 10 giorni prima della data fissata per il loro inizio.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Guida compilazione e presentazione domande