𝐄’ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐚𝐩𝐩 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚!

Siamo entusiasti di poter offrire a tutti i cittadini un nuovo modo per rimanere aggiornati sulle ultime novità, eventi e servizi offerti dalla nostra amministrazione comunale. Attraverso questo canale, potrete […]

Esplora contenuti correlati

Natale in privacy – Suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale

19 Dicembre 2022

1. Auguri a prova di privacy
Nel periodo natalizio si ricevono e si inviano molti messaggi o cartoline d’auguri virtuali tramite sms, sistemi di messaggistica, e-mail e social network.
Alcuni messaggi potrebbero però contenere virus, link a servizi a pagamento o tentativi di phishing e programmi potenzialmente dannosi, come ransomware o software spia.
È quindi bene fare attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare su link contenuti nel testo o nelle immagini presenti all’interno dei messaggi ricevuti. Specie se il messaggio arriva da soggetti sconosciuti o se il testo è strano e contiene grossolani errori di ortografia, grammatica, ecc..
(VEDI ANCHE: https://www.garanteprivacy.it/temi/cybersecurity)

2. Foto e video sotto l’albero
Non tutti vogliono apparire nelle foto di pranzi, cene e festeggiamenti che spesso si pubblicano online, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi trascorrono le feste natalizie. Se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre quindi meglio prima accertarsi che queste siano d’accordo, soprattutto se si inseriscono anche dei tag con nomi e cognomi.
Particolare attenzione va riservata alle foto e ai video in cui compaiono bambini. Occorre infatti ricordare che le immagini dei minori pubblicate online
potrebbero essere visualizzate e scaricate anche da malintenzionati. Meglio quindi evitare quindi di “postarle”, oppure almeno limitare le impostazioni di
visibilità delle immagini sui social network solo ai propri “amici”.
In alternativa, si possono utilizzare alcune accortezze, come rendere irriconoscibile il viso del minore, ad esempio, utilizzando programmi di grafica
per inserire “pixel” sui volti (disponibili anche gratuitamente online) oppure semplicemente coprendolo con una “faccina” emoticon.
(VEDI ANCHE: https://www.garanteprivacy.it/temi/foto)

3. “Pacchi” di Natale
Diffidare delle offerte con sconti straordinari (su viaggi, abbigliamento, buoni e gift card, oggetti di vario genere ) che è possibile ottenere solo a condizione di effettuare determinate azioni (ad esempio, cliccare su link, fornire dati personali o bancari, ecc.). Questi messaggi – che possono arrivare ad esempio via social network, e-mail, messaggistica, sms – sono purtroppo a volte inviati da malintenzionati che cercano di “infettare” i dispositivi con virus e programmi
malevoli oppure provano ad accedere ai dati personali contenuti in smartphone e computer (a volte anche relativi al conto bancario o alla carta di credito).
Per proteggersi, è sempre meglio fermarsi un momento a riflettere e non accettare di istinto le azioni richieste; e magari, nei limiti del possibile, fare dei
controlli, verificando ad esempio se il messaggio corrisponde ad un sito affidabile, se ci sono notizie online sull’affidabilità del venditore, ecc..
(VEDI ANCHE: https://www.gpdp.it/temi/cybersecurity)

4. App senza sorprese
Durante le feste molti utenti scaricano app gratuite per avere accesso a promozioni o negozi online, per creare e inviare cartoline di Natale, per avere uno
screensaver natalizio dello smartphone o del computer, per attivare giochi. Alcune applicazioni potrebbero però anche nascondere virus o malware.

5. Se parti non lasciare il buonsenso a casa
Se durante le feste di Natale si parte per le vacanze, meglio evitare di pubblicare sui social media informazioni che possono rivelare per quanto tempo si sarà assenti e in quali giorni: potrebbero essere utili a eventuali malintenzionati. In ogni caso, è sempre bene evitare di diffondere online informazioni che
permettono di individuare l’indirizzo di casa o il posto dove di solito si parcheggia l’auto.

6. In albergo o al ristorante, Wi-Fi gratuito ma con prudenza
Durante una vacanza natalizia è bene ricordare che le connessioni offerte da locali e hotel potrebbero non essere protette e rendere pc, smartphone e tablet
esposti a virus, software malevoli o intrusioni esterne da parte di malintenzionati a caccia di dati personali.

7. Se il drone viene in vacanza con noi
Se si fa volare a fini ricreativi un drone munito di fotocamera nei luoghi delle vacanze natalizie, ad esempio in montagna o al mare, è bene evitare di invadere gli spazi personali e la riservatezza delle persone. Sul tema il Garante mette a disposizione una scheda informativa con suggerimenti per un divertimento a prova di privacy: https://www.garanteprivacy.it/temi/droni.

8. Giocattoli smart, privacy smart
Se per Natale si decide di regalare ai più piccoli uno smart toy, cioè un giocattolo intelligente e interattivo, occorre ricordare che questi dispositivi divertenti e spesso anche educativi possono raccogliere e trattare dati personali degli utilizzatori piccoli e grandi.
Sul tema è utile consigliare anche le pagine informative www.gpdp.it/minori e www.gpdp.it/iot/smarttoys.

9. Proteggi i tuoi dispositivi
Aggiornamenti software costanti e programmi antivirus dotati anche di antispyware e anti-spam possono costituire buone precauzioni per evitare furti di
dati o violazioni della privacy di smartphone, tablet e pc. E’ utile consultare la pagina informativa del Garante sul tema: https://www.garanteprivacy.it/cybersecurity

10. La miglior difesa
E’ sempre importante ricordare che le migliori difese da possibili violazioni della nostra privacy sono la consapevolezza nell’uso delle tecnologie e l’accortezza nel diffondere i nostri dati personali.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare anche la sezione Diritti del sito web www.garanteprivacy.it e le campagne di informazione del Garante.
E’ inoltre possibile rivolgersi per informazioni, chiarimenti o segnalazioni
all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Garante.

 

Allegati

File Dimensione del file
pdf Natale in privacy 359 KB