𝐄’ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐚𝐩𝐩 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚!

Siamo entusiasti di poter offrire a tutti i cittadini un nuovo modo per rimanere aggiornati sulle ultime novità, eventi e servizi offerti dalla nostra amministrazione comunale. Attraverso questo canale, potrete […]

Esplora contenuti correlati

PHISHING: ATTENZIONE AI «PESCATORI» DI DATI PERSONALI

8 Aprile 2022

Occhio agli indirizzi

I messaggi di phishing sono progettati per ingannare e spesso utilizzano  imitazioni realistiche dei loghi o addirittura delle pagine web ufficiali di banche, aziende ed enti. Tuttavia, capita spesso che contengano anche grossolani errori grammaticali, di formattazione o di traduzione da altre lingue.

E’ utile anche prestare attenzione al mittente (che potrebbe avere un nome vistosamente strano o eccentrico) o al suo indirizzo di posta elettronica (che spesso appare un’evidente imitazione di quelli reali).

Meglio diffidare dei messaggi con toni intimidatori, che ad esempio contengono minacce di chiusura del conto bancario o di sanzioni se non si risponde immediatamente: possono essere subdole strategie per spingere il destinatario a fornire informazioni personali.

In genere, i messaggi di phishing invitano a fornire direttamente i propri dati personali, oppure a cliccare un link che rimanda ad una pagina web dove è presente un form da compilare. I dati così carpiti possono poi essere utilizzati per fare acquisti a spese della vittima, prelevare denaro dal suo conto o addirittura per compiere attività illecite utilizzando il suo nome e le sue credenziali.

Allegati

File Dimensione del file
pdf Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica 297 KB